|
Note Modalità d'esame
E' prevista una prova scritta che si compone di domande a risposta multipla ed esercizi. Una eventuale prova orale potrà essere sostenuta nei seguenti casi:
- su richiesta dello studente;
- su richiesta del docente al fine di meglio definire il voto.
Per sostenere la prova orale, gli studenti dovranno presentarsi esclusivamente nella stessa data in cui hanno sostenuto la prova scritta; dopo tale data la validità della prova scritta decade.
Propedeuticità
Nessuna |
|
Programma
- Introduzione ai sistemi economici
- Microeconomia:
◦ mercati, domanda e offerta
◦ Domanda individuale e domanda di mercato
◦ Elasticità e aggiustamento dei mercati
◦ produzione, costi, ricavi e profitti
◦ forme di mercato
◦ Analisi macroeconomica
◦ problematiche macroeconomiche
◦ la determinazione del reddito nazionale
◦ la moneta
◦ il modello IS-LM
◦ bilancia dei pagamenti e tassi di cambio |
|
Testi consigliati e bibliografiaMateriale per la preparazione dell'esame
- SLOMAN J., GARRATT D., ELEMENTI DI ECONOMIA, IL MULINO, 2011, tutti i capitoli ad eccezione dei capitoli VI, X e XII.
Testi di approfondimento
- Petroni A., Pavesi F., Istituzioni di Economia, Editrice Campus Parma, codice ISBN: 9788898237005, disponibile presso Copy&Press, Via Spolverini, 4/A - 43126 PARMA.
- Begg, D., G. Vernasca, S. Fischer e R. Dornbusch, “Economia”, McGraw-Hill, 2011. |