L’attività di ricerca riguarda principalmente le tecniche di incremento dello scambio termico convettivo. In particolare ha approfondito la tematica della convezione forzata entro condotti a parete corrugata per fluidi a reologia complessa, con particolare riferimento alle problematiche del settore alimentare. La tesi di Dottorato di Ricerca, incentrata su tale argomento, ha ricevuto la menzione d'onore nell'ambito del premio EUROTHERM Young Scientist Prize and Awards 2000. Adottando l’approccio dell’analisi numerica, ha approfondito tale tematica al fine di investigare gli effetti di intensificazione della convezione conseguenti all’instabilizzazione dello strato limite dinamico. Parallelamente ha svolto attività di ricerca, sia di tipo teorico sia di tipo sperimentale, nel campo del problema inverso di conduzione, sperimentando tecniche di elaborazione del segnale applicate alla stima del coefficiente locale di convezione in regime di scambio termico sia monofase sia bifase.
Si è occupata inoltre di problematiche correlate alla ottimizzazione delle prestazioni energetiche di sistemi integrati.
È coautrice di oltre 70 pubblicazioni scientifiche, in ambito, sia nazionale, sia internazionale e viene richiesta frequentemente come revisore da numerose Riviste Scientifiche Internazionali.
E’ coordinatore nazionale del progetto di ricerca “Tecniche innovative per l'intensificazione della convezione forzata”, ammesso al cofinanziamento ministeriale nell’ambito del bando 2007 relativo ai programmi di Ricerca Scientifica di Rilevante Interesse Nazionale.
Dal 2006 è vice direttore del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Parma.
Dal 2006 è inoltre membro del Direttivo Nazionale dell’Unione Italiana di Termofluidodinamica (UIT) .