|
Obiettivi formativi del corso
Il corso si propone di fornire un quadro concettuale ed operativo del funzionamento e delle condizioni che regolano la sopravvivenza e lo sviluppo dell’impresa. A tale scopo, il primo modulo del corso intende fornire una lettura a largo spettro delle interrelazioni che l’impresa pone in essere con il contesto esterno e dei sistemi di governance che può adottare per il perseguimento dei suoi obiettivi.
The course offers a comprehensive overview on management issues in companies. It covers management issues in main functional areas of a company. Another main topic of this course is the quantitative analysis and the reporting of business activities. Therefore, appropriate systems and instruments of internal and external accounting and financial management are presented in general. Also, discounted cash flow techniques for investment appraisal are addressed.
|
|
Note
Attività d'esercitazione Sono previste esercitazioni in aula riguardanti le parti II, III e IV del programma per consentire agli studenti di applicare le nozioni teoriche a casi pratici. Modalità d'esame La verifica della preparazione degli studenti si articola su una prova scritta ed un eventuale orale. La prova scritta (durata di 2 ore) è composta da due parti: 5 domande di teoria (sull'intero programma) e 3 esercizi (sulle parti II, III e IV del programma). E' necessario ottenere la sufficienza in entrambe la parti (teoria ed esercizi). L’individuazione degli studenti che devono sostenere una ulteriore prova orale è a discrezione del docente. E’ comunque diritto di ciascun studente richiedere di sostenere tale prova orale integrativa. E' obbligatorio iscriversi alla prima prova esclusivamente via internet. Si può utilizzare una calcolatrice purché non programmabile e non è consentito consultare durante lo svolgimento delle prove libri, appunti, dispense ed altro materiale didattico. Per ogni appello è prevista un’unica data per la verbalizzazione e tale data verrà comunicata agli studenti nel corso della prova scritta. Propedeuticità Nessuna
Laboratory activities The class will combine in-class explanation of the background material, problem-solving and case discussions Examination methods Two written tests and a facultative oral test. Written tests, covering the whole course program, include both theory questions and exercises. Prerequisites None.
|
|
Programma
PARTE I: ELEMENTI DI ECONOMIA DI IMPRESA Impresa e società: L’impresa: concetti fondamentali; Il sistema delle società; Le società di Persone; Le Società di Capitali; Gruppo di Società; Le Società Cooperative Introduzione alla gestione aziendale: Marketing; Produzione; Logistica; Approvvigionamenti; Distribuzione; Sistema Informativo Aziendale; Finanza; Pianificazione, Programmazione e Controllo di gestione; Gestione delle risorse umane
PARTE II: IL BILANCIO D’ESERCIZIO Contabilità e bilancio: I cicli dell'attività economica; I valori economici; Capitale e reddito; La contabilità generale; Il bilancio di esercizio I sistemi contabili: La contabilizzazione delle operazioni di rettifica ed integrazione; La costruzione del bilancio di esercizio
Il bilancio civilistico: La struttura legale dello Stato Patrimoniale; La struttura legale del Conto Economico; La redazione del bilancio legale
La riclassificazione del bilancio: La riclassificazione dello Stato Patrimoniale; La riclassificazione del Conto Economico Analisi di bilancio: Analisi della struttura patrimoniale e del debito; Analisi della liquidità e della solvibilità; Analisi della efficienza nell’impiego di capitale; Analisi dell’efficienza nell’impiego di capitale complessivo; Analisi dell’efficienza nell’impiego di capitale circolante; Analisi della redditività; Leva finanziaria; Il bilancio consolidato
PARTE III: ANALISI DEI COSTI
Classificazione dei costi: Costi variabili e fissi; Costi di prodotto e costi di periodo; Costi diretti e costi indiretti; Le possibili configurazioni di costo Il full costing: Il full costing su base unica; Il full costing su base multipla; Il “full costing” per centri di costo; Calcolo dei costi in produzioni per commessa (job order costing); Calcolo dei costi in produzioni a flusso continuo (process costing); Calcolo dei costi in produzione per lotti Il direct costing e l’analisi costi-volumi-profitto: Il direct costing semplice; Il direct costing evoluto; L’analisi costi-volumi-risultati (C-V-R); Il punto di pareggio o “break-even point”; Il margine di sicurezza; II grado di leva operativa; L'analisi costi/volumi/risultati in imprese multiprodotto
PARTE IV: VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI I principi fondamentali: Concetti introduttivi; Le regole fondamentali per la valutazione degli investimenti; Cenni di matematica finanziaria Flussi di cassa e metodi di valutazione degli investimenti: Il flusso di cassa operativo; La metrica dei flussi di cassa operativi; I principali metodi di valutazione degli investimenti; Il metodo del valore attuale netto (VAN); L’indice di profittabilità (IP); Il tempo di recupero attualizzato (PB); Il Tasso Interno di Redditività (TIR); Situazioni particolari nella valutazione degli investimenti; Progetti di investimento alternativi di diversa durata; Elevata stagionalità ed ottimizzazione della capacità produttiva degli impianti; Elevata inflazione; Razionamento del capitale
PART I: CORPORATE GOVERNANCE Introduction to corporate governance: Basic concepts; Main forms of companies (SRL, SPA, etc.) Introduction to business management: Introduction to the company and company structure; Marketing; Production; Logistics; Distribution; Finance; etc.
PART II: BALANCE SHEET AND INCOME STATEMENT The balance: Financial accounting; Accounts documents (list of assets, financial state); Reading the statement of accounts Analysis of accounts: Balance indicators (profitability, liquidity, solidity, efficiency)
PART III: COSTING Cost classification systems: Variable/fixed costs; Product/Period costs; Direct/Indirect costs Full costing: Cost allocation; Job costing; Process costing Direct costing and Cost-Volume-Profit analysis: Direct costing; Cost-Volume-Profit analysis; Break-even point analysis for single-product organizations and for multi-product organizations
PART IV: CAPITAL BUDGETING Basic concepts: Basic concepts of investment analysis Cash flow and investment evaluation method: Discounted Cash Flow techniques; Net present value; Internal rate of Return; Profitabilty Index; Pay-Back period
|
|
Testi consigliati e bibliografiaTesti consigliati
- Petroni A., "Fondamenti di Economia Aziendale - parte I: Il Bilancio di Esercizio", dispense in formato pdf scaricabili nella sezione "materiale didattico".
- Petroni A., "Fondamenti di Economia Aziendale - parte II: La Valutazione degli Investimenti", dispense in formato pdf scaricabili nella sezione "materiale didattico".
- Anthony, R.N., Hawkins, D.F., Macrì, D.M., Merchant, K.A., “Analisi dei costi", 2° ed. McGraw-Hill, per la parte III del programma.
Testi d'approfondimento
- Anthony, R.N., Macrì, D.M., Pearlman, L.K., "Il bilancio: strumento di analisi per la gestione", McGraw-Hill, Milano, tredicesima edizione.
- Anthony, R.N., Hawkins, D.F., Macrì, D.M., Merchant, K.A., “Sistemi di controllo: analisi economiche per le decisioni aziendali”, McGraw-Hill, Milano, tredicesima edizione, per le parti III e IV del programma. |