|
|
|
Fondamenti di meccanica |
|
Anno accademico 2020/2021 |
Docente |
Prof. Rinaldo Garziera
(Titolare del corso) |
Anno |
3” anno |
Corso di studi |
Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale (D.M. 270 N.O.)
|
Tipologia |
Affine o integrativo |
Crediti/Valenza |
9 |
SSD |
ING-IND/13 - meccanica applicata alle macchine
|
Erogazione |
Tradizionale |
Lingua |
Italiano |
Frequenza |
Facoltativa |
Valutazione |
Orale |
|
Obiettivi formativi del corso
Il corso si ripromette di impartire oltre alle conoscenze di base della meccanica teorica, lo studio di massima della meccanica delle macchine. Le conoscenze necessarie acquisite preliminarmente, sono quelle impartite in Fisica generale I (meccanica).
The aim of this course is to give the base elements of mechanics of machines to Engineering students
|
|
NoteModalità d'esame Durante lo svolgimento dell'insegnamento verranno proposte ( e spiegate) esercitazioni numeriche sui vari argomenti del corso. Le esercitazioni fanno parte integrante dell'insegnamento e saranno oggetto di domande d'esame, in accordo col programma su riportato. L'esame non è preceduto da una prova scritta comune. Gli allievi porteranno all'esame le relazioni scritte delle esercitazioni da loro svolte durante l'anno. |
|
Programma
Punto materiale Richiami di cinematica e dinamica del punto materiale. Principio di d'Alembert. Condizioni di equilibrio. Equilibrio cinetostatico ed equilibrio dinamico. Dinamica diretta ed inversa.
Corpo rigido Condizioni di equilibrio. Forze applicate. Equazioni di equilibrio. Moto piano dei corpi rigidi. Forze motrici e forze resistenti. Equilibrio cinetostatico. Leggi dell'attrito; forze resistenti passive. Forze d'inerzia: sistema equipollente di tali forze. Equilibrio dinamico.
Sistemi meccanici Cinematica e dinamica di sitemi meccanici elementari. Studio della dinamica mediante equazioni d'equilibrio. Descrizione funzionale di componenti meccanici. Dispositivi meccanici per la trasmissione del movimento (trasmissioni) Rendimento delle trasmissioni. Studio della dinamica mediante bilanci energetici. Moto vario, moto a regime assoluto, moto a regime periodico.
Vibrazioni meccaniche Modellazione dei componenti meccanici come elementi elastici. Sistemi vibranti ad un grado di libertà. Velocità critica flessionale di un albero rotante con una massa. Cenno su sistemi a più gradi di libertà. Vibrazioni torsionale di alberi. Velocità critiche torsionali di alberi rotanti.
The ideas of rest and motion D’Alembert principle Equations of equilibrium Direct and inverse dynamic
Rigid Body The displacementsof rigid bodies Plane motion Forces Forces which do no work Work Inertial forces
Mechanical systems Elementary machines Mechanisms description Transmissions Dynamic behaviour of mechanisms Kinds of motion Periodic motion of machines
Vibrations Modellazione dei componenti meccanici come elementi elastici. Spring-mass system One degrees of freedom systems Rotating shafts Many degrees of freedom systems Torsional vibrations Critical velocity for rotating shafts
|
|
Testi consigliati e bibliografiaC. FERRARESI - T. RAPARELLI: " Appunti di Meccanica Applicata ", Ed. CLUT Torino T. TIMOSHENKO - D. H. YOUNG: " Engineering Mechanics ", McGraw-Hill International Editions |
|
|
|
|
|
|
Ultimo aggiornamento: 14/09/2011 18:11
|
|