|
|
|
Metodi lineari per la gestione |
|
Anno accademico 2020/2021 |
Docente |
Prof. Lorenzo Nicolodi
(Titolare del corso) |
Tipologia |
Di base |
Crediti/Valenza |
6 |
SSD |
MAT/03 - geometria
|
Erogazione |
Tradizionale |
Lingua |
Italiano |
Frequenza |
Facoltativa |
Valutazione |
Scritto ed orale |
|
Obiettivi formativi del corso
Il corso fornisce una prima introduzione all’ottimizzazione lineare e alle sue applicazioni. L'attenzione e' rivolta alle interpretazioni economiche e geometriche dei programmi lineari e alla formulazione e soluzione di problemi decisionali dell'ingegneria in termini di programmi lineari.
This course introduces linear programming and applications. The focus is on economic and geometric interpretations of linear programs and on the formulation and solution of engineering and management problems in terms of linear programs.
|
|
Attivitą di supporto
Soluzione e discussione di esercizi su argomenti delle lezioni. Uso di Excel per la soluzione di semplici problemi di programmazione lineare.
Recitation sessions with discussion and solution of exercises and assignments. Excel/Solver will be used for the solution of simple linear programs.
|
|
Programma
1. PROGRAMMAZIONE LINEARE. Problemi di Programmazione Lineare (P.L.) e loro formulazione: modelli di dieta, miscelazione, produzione, trasporto, scelta di investimenti; problemi in due variabili e loro soluzione grafica; terminologia della P.L. Geometria della P.L.: poliedri, insiemi convessi, soluzioni basiche ammissibili e vertici, Teorema Fondamentale della P.L.. Applicazioni ai problemi della produzione: produzione in presenza di risorse limitate e processi produttivi, piani di trasporto, specificazioni dei prodotti, soddisfazione della domanda. Casi generali ed esempi numerici. Tecniche della P.L.: il metodo del simplesso e la sua implementazione; interpretazione geometrica ed economica del metodo del simplesso. Esempi applicativi. Dualita' nella P.L.: il problema duale; relazioni tra i problemi primale e duale: dualita' debole e forte; interpretazione economica del duale; dualita' e metodo del simplesso; analisi di sensibilita’. Esempi applicativi. 2. PROBLEMI DI OTTIMIZZAZIONE SU GRAFI E RETI. Grafi, alberi e reti: definizioni e notazioni. I problemi di flusso massimo e di flusso a costo minimo. Applicazioni al problema dell'assegnazione, del trasporto, del cammino minimo. Alcuni algoritmi di soluzione. Esempi applicativi.
1. LINEAR PROGRAMMING. Linear programming (LP) problems and their formulation: the diet and blending problem, the activity-analysis (product-mix) problem, the transportation problem, investment problems; two-variables problems and their graphic solution; LP terminology. The geometry ol LP: polyhedra, convex sets, basic feasible solutions and vertices. The Fundamental Theorem of LP. Applications to problems of production: optimum product lines and production processes in presence of limited resources, transportation routing, meeting product specifications, satisfaction of demand. General cases and examples Techniques of LP: the simplex method and its implementation; geometric and economic interpretations of the simplex method. Examples. Duality theory: the dual problem; relations between the primal and the dual problem: weak and strong duality; economoc interpretation of the dual problem; duality theory and the simplex method; sensitivity analysis. 2. NETWORK OPTIMIZATION PROBLEMS. Graphs, trees and networks. The maximum flow problem and the minimum cost flow problem. Applications to the assignment problem, the transportation problem, the shortest path problem. Some network algorithms.
|
|
Testi consigliati e bibliografia- Note a cura del docente.
Testi di approfondimento:
- R. Dorfman, P. A. Samuelson, R. M. Solow, Linear programming and economic analysis, Dover Publications, Inc., New York, 1987, reprint of the 1958 edition.
- D. Gale, The theory of linear economic models, McGraw-Hill Book Co., Inc., New York-Toronto-London, 1960.
- F. S. Hillier, G. J. Lieberman, Introduzione alla ricerca operativa, Ottava edizione, McGraw-Hill, Milano, 2006.
- D. G. Luenberger, Linear and nonlinear programming, Second edition, Springer, New York, 2003.
- R. J. Vanderbei, Linear progamming: Foundations and Extensions,
|
|
|
|
|
Registrazione |
Attiva |
|
|
Ultimo aggiornamento: 06/03/2013 14:03
|