PARTE GENERALE
Il diritto, l’individuo, lo Stato.
L’ordinamento giuridico e la funzione del diritto. I soggetti del diritto.
Distinzione fra interessi, diritti, poteri e obblighi.
L’ordinamento giuridico.
Lo Stato di diritto e lo Stato costituzionale. Il principio della separazione dei poteri e le istituzioni. Le fonti del diritto. L’ordinamento europeo.
Gli enti pubblici e gli enti privati. I beni pubblici e i beni privati.
La pubblica amministrazione. Le competenze e le attribuzioni di uffici e organi. La distinzione fra enti pubblici ed enti privati. I ministeri. Gli enti pubblici. Le società a partecipazione pubblica. Le autorità indipendenti. Il personale. Gli impiegati e la disciplina attuale della dirigenza pubblica. I beni pubblici e privati.
PARTE SPECIALE
L’attività.
Attività di diritto pubblico e attività di diritto privato. Principi. Funzioni e servizi pubblici. L’attività di impresa pubblica. La regolazione pubblica dei mercati. Attività discrezionale e attività vincolata. Il procedimento, il provvedimento, la partecipazione e il diritto d’accesso. I vizi dell’atto e i rimedi.
L’atto amministrativo unilaterale. Le principali tipologie di atti. Il silenzio dell’amministrazione e la sua rilevanza. La segnalazione certificata di inizio attività. La conferenza di servizi. Gli accordi tra amministrazione e tra queste e soggetti privati.
I Contratti
Definizione di contratto. Gli elementi essenziali del contratto. Classificazione dei contratti. Contratti di diritto pubblico e contratti di diritto privato. Il Codice dei Contratti pubblici. Il contratto d’appalto e il contratto d’opera. Appalto e concessione. Il contratto d’opera professionale. L’esecuzione del contratto e i mezzi di tutela.
Le società e i titoli di credito
Il contratto di società. Classificazione delle società: società lucrative e mutualistiche. Società di persone e società di capitali. Le società pubbliche. Società di professionisti. La figura del socio. L’organizzazione societaria. Gli strumenti societari in generale. I titoli di credito: assegno, cambiale, azioni e quote.
La responsabilità
Il concetto di responsabilità. Responsabilità civile e amministrativa, disciplinare, contabile, penale e dirigenziale. Responsabilità contrattuale e extracontrattuale. La responsabilità del professionista.
FIRST PART
- The law, the individual and the State.
The legal system and the function of law. Legal rules and other rules. The subjects of the law.
Distinction between interests, rights, powers and obligations.
- The legal framework of the Republic.
Rule of law and Welfare state. the principle of separation of powers. the institutions. the sources of law. the european legal system.
- Public and private bodies. Public and private goods.
The public administration. The powers and attributes of offices and organs. The distinction between public and private entities.Public bodies. The state-owned companies. Independent authorities. The staff. Employees and the current framework of public management. The public and private property.
SECOND PART
- The activity
Private and public law activity. the principles. Public services and functions. Regulation of markets. Discretional and bounded activity. The proceeding, the measure, participation and right of access.
The unilateral administrative measure. The type of administrative measures. the silence of the administration. the "SCIA" procedure. The "conferenza di servizi". the agreements between administrations and between administrations and private parties.
- Contracts
definition of contract. the essential elements of the contracts. types of contract. public and private law contracts. the code of public contracts. Tender contract and grants. The performing of the contract and remedies.
Companies and credit instruments
The setting up of a company. Types of companies. State-owned companies. The business partner and the structure of the company. The credit instruments.
The liability
The concept of liability. Civil, contractual, disciplinary, administrative, penal, managerial and accounting liability.