|
Programma
I PARTE: ELETTROTECNICA GENERALE E MACCHINE ELETTRICHE (16 ORE) Regime stazionario • Circuiti elettrici in regime stazionario • Leggi fondamentali. Maglie, nodi, rami. KLC, KLV, Legge di Ohm. • Serie e parallelo, partitori. • Metodi di analisi per circuiti in regime stazionario. • Analisi dei circuiti con PSpice o con matlab • Potenza in DC, massimo trasferimento di potenza per il partitore. Circuiti in regime non stazionario • Componenti con memoria. Condensatori ed induttori. • Circuiti del primo ordine. RL, RC. • Circuiti del secondo ordine. RLC serie e parallelo. Circuiti in regime sinusoidale • Sinuosoidi e fasori. Trasformate di Steinmetz. Reattanza, Impedenza. • Analisi in regime sinusoidale. • Potenza in regime sinusoidale. • Sistemi trifase • Potenza nei sistemi elettrici trifase • Rifasamento Macchine elettriche • classificazione • principio di funzionamento, caratteristiche, dati di targa, tipologie, dimensionamento di: trasformatore, motore DC, MAT.
II PARTE - IMPIANTI ELETTRICI E AUTOMAZIONE INDUSTRIALE (32 ORE) Impianti elettrici • Definizioni, panorama legislativo e normativo regionale nazionale europeo e internazionale. AEEG GRTN CIP. Altri organismi territoriali competenti AUSL ISPESL ARPA CCIAA VVFF. • Produzione trasmissione e utilizzazione. Categorie dei sistemi elettrici. Fornitura dell’energia elettrica AT MT BT. Mercato elettrico, utenti idonei, Energy Manager. Tariffazione. • Calcolo della tipologia di fornitura (MT o BT) e della potenza impegnata per una installazione. Potenza effettiva e correnti di impiego. • Linee elettriche. Tipologia, parametri, caduta di tensione industriale, criteri di scelta della tensione nominale. • definizioni parti impianto elettrico. Sistemi TT, TN-S, TN-C, IT • I cavi elettrici, designazione, materiali, caratteristiche proprie e dimensionali. Portata in regime permanente. Posa dei cavi. Condotti sbarre. • criteri di dimensionamento delle linee elettriche. • le sovracorrenti: sovraccarico, curva di riscaldamento in regime nominale di sevizio e in sovraccarico, cortocircuito, transitorio, fattore di cresta, integrale di joule. • protezione dei circuiti contro le sovracorrenti. Apparecchi di manovra e protezione, interruttori automatici, fusibili, contattori con relè termico. Coordinamento delle protezioni. • pericolosità della corrente elettrica. Curva di sicurezza IEC364. Contatti diretti e indiretti • Protezione degli utilizzatori contro contatti indiretti. Caso del sistema TT. Protezione mediante interruzione automatica dell’alimentazione, interruttore automatico differenziale, impianti di terra, masse, masse estranee, equipotenzialità. • Protezione degli utilizzatori contro contatti diretti. Isolamento, Involucri e barriere, ostacoli e distanziamento, protezione addizionale. Classe di isolamento, Grado IP • Morfologia degli impianti utilizzatori BT. Consegna, quadri elettrici, montanti, linee di distribuzione, linee terminali, scatole di derivazione, portafrutti e frutti, semplici schemi di comando e automazione. • Illuminotecnica: grandezze fondamentali, tipi di lampade e di apparecchi illuminanti, calcolo illuminotecnico con il metodo del flusso totale. Illuminazione di sicurezza. Automazione industriale • Normativa di riferimento. Schema di principio di un sistema di automazione industriale, sensori, attuatori, elementi per il dialogo uomo-macchina, controllo WLC, PLC, PC. • Movimentazioni con MAT, riduttori, assi, dimensionamento motore. Lettura degli schemi elettrici per l’automazione industriale. Schemi di avviamento tipici per MAT. Regolazione della velocità. Circuito di comando e circuito di potenza. • elementi di pneumatica.
Basic of electric linear circuit theory. Analysis of DC electric circuits • From Maxwell field theory to lumped parameters circuits. Fields, charge and current. • Kirchhoff’s current and voltage laws. • Parallel and series connections for linear circuits. Wye-Delta transformation. • Node and loop analysis. • Network theorems. Thevenin’s and Norton’s theorem. Maximum power transfer theorem. Transient analysis of electric circuits • Inductors, Capacitors and duality. • First order RL and RC circuits. • Second order circuits. Series and parallel RLC circuits. Analysis of AC electric circuits • Phasor representatives of sinusoidal signals. • Steady-state circuit analysis using phasors. • Sinuosoidal steady-state power calculations. • Analysis of Three-Phase circuits. • Economical aspects of transmitting electric power. • Magnetically coupled circuits and transformers. • Frequency Risponse of linear circuits. Bode Plots. • Brief introduction to safety control of electrical systems.
|