|
|
|
Diritto Comunitario dei trasporti Jean Monnet |
|
Anno accademico 2020/2021 |
Docente |
Dott. Cristina Pozzi
(Titolare del corso) |
Anno |
3° anno |
Corso di studi |
[3010] Ingegneria Gestionale (LT)
|
Tipologia |
A scelta dello studente |
Crediti/Valenza |
6 |
SSD |
IUS/06 - diritto della navigazione
|
Erogazione |
Tradizionale |
Lingua |
Italiano |
Frequenza |
Facoltativa |
Valutazione |
Orale |
|
Obiettivi formativi del corso
Il Corso offrirà agli studenti una visione completa della disciplina civilistica del contratto, e, in particolare, del contratto di trasporto, su strada, marittimo e aereo e del contratto di logistica. Verranno approfonditi la normativa in materia di responsabilità del vettore e i temi di maggiore attualità della normativa europea, quali il nuovo Libro Bianco 2011, le autostrade del mare, la sicurezza della navigazione marittima e i sistemi di controllo della stessa, l'evoluzione della normativa in tema di trasporto ferroviario, il programma SESAR, il ruolo della standardizzazione nel trasporto aereo europeo .
The course will offer students a complete overview of the civil provisions governing contracts and, in particular, road, sea and air transport and shipping agreements. Particular emphasis will be put on the provisions governing the liability of the carrier and the hottest issues in European legislation, such as the “sea motorways”, navigation safety and the relating control systems.
|
|
Risultati dell'apprendimento
|
|
Attivitą di supporto
|
|
Note
Attività d'esercitazioneÈ previsto lo svolgimento di due seminari-esercitazione sui seguenti temi: Il nuovo Libro Bianco in materia di trasporti, in collaborazione con funzionari della Commissione europea; La liberalizzazione del trasporto ferroviario. Modalità d'esameL’esame si svolgerà in forma scritta, attraverso un test a risposte multiple. Per gli studenti che vorranno migliorare il voto ottenuto, si svolgerà un esame orale.PropedeuticitàNessuna
Laboratory activities towards the middle of the course a session of exercises will be held consisting in commenting two different subject: White Paper 2011- Roadmap to a single european transport area; the liberalisation of rail transport.Examination methodsThe exam will be carried out in the written form, by means of a multiple choice test. Students willing to improve their marks may sit an oral examination.PrerequisitesNone
|
|
Programma
Il diritto nazionale e comunitario. Istituzioni di diritto comunitario. Le fonti del diritto -La nozione di contratto -Il contratto: tipologie La responsabilità contrattuale ed extracontrattuale Il contratto di trasporto: nozione, redazione e casistica, tipologie e disciplina Il contratto di trasporto su strada: la disciplina interna e la giurisprudenza, la disciplina internazionale - CMR, la normativa comunitaria Le tariffe Il contratto di spedizione: nozione, casistica e giurisprudenza Il contratto di logistica: nozione, casistica e giurisprudenza Il trasporto multimodale Le assicurazioni dei trasporti La normativa comunitaria in materia di trasporti: Libro bianco; trasporto ferroviario; logistica; trasporto sostenibile.
The sources of the law – the concept of contract – the contract: types Contractual liability and tort The transport agreement: concept, drafting and cases, types and discipline The road transport agreement: the national law and case law, the international provisions - CMR, the EU legislations The tariffs The shipping agreement: concept, cases and materials The logistic agreement: concept, cases and materials The multi-modal transport The transport insurance The EU legislation on transport: sea motorways, navigation safety, transport control, basics of law of the space.
|
|
Testi consigliati e bibliografiaAlfredo Antonini, “Corso di Diritto dei trasporti”, Giuffré editore, 2008.Testi di approfondimento
Bruno Franchi, Le inchieste aeronautiche, Giuffré editore, 2004
Laura Carpaneto. Il diritto comunitario dei trasporti tra sussidiarietà e mercato - Il caso del trasporto ferroviario, Giappichelli, 2009.
Libro Bianco - Tabella di marcia verso uno spazio unico europeo di trasporto - in http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=COM:2011:0144:FIN:IT:PDF |
|
|
|
|
|
|
Ultimo aggiornamento: 29/09/2012 18:52
|