|
ProgrammaANALISI E PROGETTAZIONE DEL CIRCUITO FLUIDODINAMICO 01 - servizi generali di impianto: introduzione al corso e definizioni, equazioni del moto del fluido nei condotti: principio di conservazione della massa 02 - equazioni del moto del fluido nei condotti: principio di conservazione dell'energia, perdite di carico, perdite di carico distribuite 03 - perdite di carico concentrate, esercitazione perdite di carico e diagramma di Moody, prevalenza, potenza e rendimento di una pompa, richiami di macchini operatrici a fluido incomprimibile, pompe dinamiche centrifughe 04 - il fenomeno della cavitazione, accorgimenti impiantistici contro la cavitazione, pompe volumetriche, accoppiamento di pompe in serie, accoppiamento di pompe in parallelo, curve caratteristiche dei circuiti 05 - funzionamento in transitorio, avviamento dei circuiti, stabilità di funzionamento, dimensionamento economico di una tubazione 06 - progettazione delle reti, progetto di condotta di estremità a diametro economico, progettazione di condotta di estremità a perdite di carico costanti, progetto di reti aperte 07 - progetto di reti chiuse ed esercizi sul dimensionamento di reti chiuse 08 - fattore di contemporaneità: teoria ed esercizio 09 - esercitazione dimensionamento reti aperte
IL PIPING ED I SUOI ELEMENTI FONDAMENTALI 09 - il piping: definizioni e simbologia, diametro nominale e pressione nominale 10 - tubi, tubi in acciaio, tubi commerciali, tubi di classe normale, tubi di classe superiore, tubi speciali, tubi in rame, tubi in materie plastiche, giunti, giunto con saldatura di testa, giunti a bicchiere, giunti a manicotto, giunti a bocchettone 11 - giunti a flange: flangia piana, flangia scorrevole, flangia cieca, flangia a collare, raccordi, guarnizioni; organi di intercettazione e regolazione: terminologia, organi di intercettazione: saracinesche, rubinetti, organi di ritegno; organi di regolazione: valvole a flusso avviato, a singola e doppia sede, curva caratteristica 12 - coefficiente di portata, tipi di otturatore e criteri di scelta, valvole miscelatrici e deviatrici, valvole regolatrici di pressione, riduttori di pressione autoazionati e auto servoazionati, valvole di sfioro 13 - valvole termostatiche, filtri
POSA IN OPERA E PROTEZIONE DELLE TUBAZIONI 13 - introduzione, modalità di posa in opera delle tubazioni, sostegni per tubazioni, protezione delle tubazioni, rivestimenti anticorrosivi 14 - flusso termico in una tubazione, raggio critico isolante, esercitazione calcolo dissipazioni termiche, rivestimenti coibenti, rivestimenti antigelo: fluido in moto 15 - rivestimenti antigelo: fluido in quiete, serbatoio prismatico o cilindrico 16 - dimensionamento di un rivestimento coibente, rivestimenti antistillicidio, caratteristiche e scelta del materiale isolante 17 - posa in opera dell’isolante, dilatazioni termiche nelle tubazioni, compensatori a lira, compensatori assiali a soffietto, compensatori a snodo, compensatori laterali, compensatori a bicchiere
SERVIZIO ACQUA INDUSTRIALE 17 - introduzione, fonti di approvvigionamento acqua, derivazioni da acque superficiali, estrazioni di acque profonde, pozzi a secco, pozzi a umido 18 - curva caratteristica del pozzo in falda freatica e artesiana, acquedotti, distribuzione dell’acqua, acqua industriale, sistemi di alimentazione diretta 19 - dimensionamento e realizzazione del serbatoio di accumulo, serbatoi in quota, interrati e fuori terra, introduzione ai gruppi di pressurizzazione 20 - sistemi di pressurizzazione, gruppo di pressurizzazione con serbatoio a membrana, gruppo di pressurizzazione con autoclave a cuscino d’aria, gruppi di pressurizzazione a controllo di flusso 21 - esercitazione dimensionamento autoclave
SERVIZIO VAPORE TECNOLOGICO 21 - introduzione, il fluido termovettore 22 - impianti a vapore per uso tecnologico, diagramma T-s per un impianto a vapore, generatori di vapore, parametri caratteristici 23 - funzionamento in transitorio, regolazione dei generatori di vapore, l’auto evaporazione, classificazione dei generatori di vapore 24 - gruppo riduttore di pressione, rete di distribuzione e relativi accessori, utenze a vapore e loro termoregolazione 25 - scaricatori di condensa, scaricatori meccanici, scaricatori a galleggiante, scaricatori a secchiello rovesciato, scaricatori termostatici, scaricatore termostatico a pressioni equilibrate, scaricatore bimetallico, scaricatori termodinamici, drenaggio degli scambiatori di calore, rete condense, pozzo caldo, pompe di innalzamento della condensa 26 - pompe di elevazione condense |