|
|
|
Macchine e sistemi energetici - Fluid machines and energy conversion systems |
|
Anno accademico 2020/2021 |
Docente |
Prof. Paolo Casoli
(Titolare del corso) |
Anno |
3° anno |
Corso di studi |
[3010] Ingegneria Gestionale (LT)
|
Tipologia |
Affine o integrativo |
Crediti/Valenza |
9 |
SSD |
ING-IND/08 - macchine a fluido
|
Erogazione |
Tradizionale |
Lingua |
Italiano |
Frequenza |
Facoltativa |
Valutazione |
Orale |
|
Obiettivi formativi del corso
Il corso fornisce le conoscenze di base sulla conversione dell’energia nei Sistemi Energetici; vengono inoltre descritti i tipi e le prestazioni delle principali macchine a fluido motrici ed operatrici.
The purpose is to present a based of the fundamental principles which govern the energy conversion systems operation and design. A review of the main fluid machinery is presented.
|
|
Note
Attività d'esercitazione Il corso prevede lo svolgimento di alcune esercitazioni numeriche per esemplificare gli argomenti illustrati durante le lezioni teoriche Modalità d'esame E’ previsto un esame scritto. Propedeuticità Fisica Tecnica
Laboratory activities Some numerical exercises are presented. Examination methods Written examination. Prerequisites Physics
|
|
Programma
La richiesta di energia in Italia e nel mondo. Fonti energetiche tradizionali e rinnovabili. I sistemi energetici motori.
Equazioni fondamentali nello studio dei sistemi energetici: continuità, energia. Impianti a bacino e ad acqua fluente. Cicli termodinamici. Catena dei rendimenti, rendimento globale corretto, consumo specifico. Costo dell'energia, coefficiente di utilizzazione, diagramma di carico. Impianti motori a vapore: il circuito elementare cicli a vapore saturo e surriscaldato. Generatori di vapore: tipologia; prestazioni; rendimento del generatore di vapore; tiraggio. Condensatori. Impianti motori con turbina a gas: cicli termodinamici elementari con circuito chiuso ed aperto, rendimento e lavoro specifico. Impianti combinati. Cogenerazione. Le macchine operatrici: definizione di prevalenza, accoppiamento macchina circuito. Pompe centrifughe: cavitazione ed NPSH. Macchine operatrici volumetriche. Motori a combustione interna alternativi: tipologia, cicli di riferimento e caratteristiche operative. Cenni alle emissioni inquinanti. Tecniche per il contenimento delle emissioni allo scarico. Normative.
An overview on the world’s energy requirement. Energy sources. Fundamental equations: continuity, energy conservation. Hydraulic power plant. Thermodynamics of thermal power plants. Determination and maximization of thermal efficiency. Effect of irreversibility. Specific fuel consumption. Gas turbines: ideal models, efficiency, maximisation of both efficiency and work per cycle. Boiler: typology, efficiency. Combined power plant. Combined heat and power plant. Some combined heat and power plant schemes. Economic assessment of combined heat and power plant. Pumps and compressors. Cavitation and NPSH. Positive displacement pumps. Internal combustion engine. Engine types and their operation. Characteristic parameters; indicated work per cycle; mean effective pressure; brake torque; power; specific fuel consumption; efficiency. Pollutant emissions.
|
|
Testi consigliati e bibliografiaTesti consigliati C. Caputo – Gli impianti convertitori di energia – Masson, Milan C. Caputo – Le macchine volumetriche – Masson, Milano C. Caputo – Le turbomacchine – Masson, Milan Testi d'approfondimento O. Acton, C. Caputo – Macchine a fluido – Collana UTET G. Moranti –Macchine ed apparecchiature a vapore e frigorifere – Patron, Bologna |
|
|
|
|
Registrazione |
Attiva |
|
|
Ultimo aggiornamento: 14/03/2015 13:49
|
|