|
|
|
Economia e diritto dei mercati mobiliari |
|
Anno accademico 2020/2021 |
Docente |
Dott. Fabrizio Tedeschi
(Titolare del corso) |
Anno |
3° anno |
Corso di studi |
[3010] Ingegneria Gestionale (LT)
|
Tipologia |
Caratterizzante |
Crediti/Valenza |
6 |
SSD |
ING-IND/35 - ingegneria economico-gestionale
|
Erogazione |
Tradizionale |
Lingua |
Italiano |
Frequenza |
Facoltativa |
Valutazione |
Orale |
|
Obiettivi formativi del corsoIl corso si propone di analizzare, dal punto di vista economico e giuridico, i principali problemi che derivano dal ruolo svolto, all’interno del sistema economico, dai mercati finanziari, dai diversi protagonisti e dalla vigilanza.
L’impostazione interdisciplinare è volta a privilegiare le aree tematiche di maggiore rilevanza e interesse, con l’obiettivo di aiutare a riconoscere e comprendere le interazioni esistenti tra i mercati finanziari e il sistema economico e le aziende. |
|
Risultati dell'apprendimentoIl corso intende fornire le conoscenze di base sul rapporto banca-impresa, sugli aspetti finanziari del bilancio, sul funzionamento dei mercati finanziari, sulle caratteristiche tecniche dei più diffusi strumenti finanziari e sui principi di gestione delle banche, degli altri intermediari finanziari, degli emittenti e delle società quotate in particolare. L’analisi tiene conto del quadro macroeconomico, degli assetti normativi e regolamentari che caratterizzano il contesto italiano e in particolare delle fonti del diritto del mercato finanziario e degli intermediari finanziari (disciplina comunitaria e interna), i motivi e la struttura della regolamentazione e della vigilanza del settore, i soggetti operanti nel sistema finanziario (banche, imprese di investimento, SGR e SICAV, società di gestione del mercato, etc.), le principali tipologie di strumenti finanziari e i derivati, nonché la disciplina dell’informazione societaria e degli abusi di mercato.
|
|
Attivitą di supportoIl corso si propone di essere interattivo, attuale e concreto. Si esamineranno i casi pratici del momento tramite l’analisi della stampa finanziaria e i siti internet di settore |
|
NoteLo studio di questa materia richiede conoscenze di base in materia di macroeconomia, finanza aziendale, statistica. |
|
ProgrammaCenni storici sui mercati e sulla legislazione
Cenni di macroeconomia e statistica
Sistemi di vigilanza
I mercati e la gestione accentrata degli strumenti finanziari
Le società quotate
Gli emittenti
Gli intermediari
Le offerte pubbliche (in particolare OPA e IPO)
MiFID
Gli strumenti finanziari
I derivati
|
|
Testi consigliati e bibliografiaSlide a cura del docente
Siti internet di settore:
www.borsaitaliana.it
www.consob.it
www.bancaditalia.it
www.covip.it
www.isvap.it
e altri
La stampa economica italiana ed estera
Testo consigliato
Marco Onado – Economia e regolamentazione del sistema finanziario – Il mulino (3^ edizione 2012) |
|
|
|
|
Registrazione |
Attiva |
|
|
Ultimo aggiornamento: 10/10/2013 09:21
|
|