Parte prima: Statistica descrittiva
- Distribuzioni statistiche.
1.1 Caratteri qualitativi ordinati e sconnessi, quantitativi discreti e continui.
1.2 Distribuzioni di densità assolute e relative.
1.3 Distribuzioni di frequenze cumulate e retrocumulate.
- Medie
2.1 Principali medie analitiche e loro proprietà.
2.2 Condizioni di equivalenza.
2.3 La funzione delle medie potenziate.
2.4 Medie di posizione.
- Indici di variabilità e concentrazione.
3.1 Varianza e sue proprietà.
3.2 Curva di Lorenz.
3.3 Il rapporto di concentrazione di Gini.
3.4 Differenze medie.
- Alcuni modello teorici di distribuzioni statistiche.
4.1 Rettangolare discreta.
4.2 Rettangolare continua.
4.3 Normale.
4.4 Lognormale.
4.5 Pareto 1.
- Numeri indice.
5.1 Numeri indici semplici e loro proprietà.
5.2 Numeri indice sintetici e loro proprietà.
- Adattamento di un modello teorico a una distribuzione statistica.
6.1 Il metodo dei minimi quadrati.
6.2 Il metodo dei momenti.
6.3 Il metodo della massima verosimiglianza.
- Regressione.
7.1 Regressione lineare.
7.2 Modello lineare completo e proprietà dei residui.
7.3 Coefficiente di correlazione ed R2.
Parte seconda: Inferenza
- Spazio campionario e variabili casuali.
1.1 Dallo spazio campionario alle variabili casuali.
1.2 Variabili casuali discrete e continue.
1.3 Distribuzioni di probabilità congiunte.
2. Proprietà delle variabili casuali.
2.1 Valore atteso, costanti di posizione e di dispersione.
2.2 I momenti e la loro funzione generatrice.
2.3 Diseguaglianza di Chebicev.
3. Modelli teorici di variabili casuali.
3.1 Bernoulli.
3.2 Binomiale.
3.3 Poisson.
3.4 Esponenziale.
3.5 La Normale e il teorema del limite centrale.
3.6 Chi quadrato.
3.7 T di student ed F.
3.8 Normale doppia.
4. Distribuzioni campionarie.
4.1 Popolazione e campione.
4.2 Distribuzione della media campionaria.
4.3 Distribuzione della differenza tra due medie.
4.4 Distribuzione del rapporto tra due varianze.
5.Stima puntuale.
5.1 Stimatori e loro proprietà
5.2 Stimatori di massima verosimiglianza.
6. Stima intervallare.
6.1 Intervallo per una media.
6.2 Intervallo per una proporzione.
6.3 Intervallo per una differenza tra due medie.
6.4 Intervallo per la varianza di una popolazione normale.
7. Analisi della varianza.
7.1 Esperimenti a un solo fattore.
7.2 Esperimenti a due fattori.
8. Regressione.
8.1 Le ipotesi del modello lineare classico.
8.2 Stima intervallare per i parametri del modello.