|
|
|
Fisica tecnica |
|
Anno accademico 2020/2021 |
Docente |
Prof. Giulio Lorenzini
(Titolare del corso) |
Anno |
2° anno |
Tipologia |
Affine o integrativo |
Crediti/Valenza |
9 |
SSD |
ING-IND/10 - fisica tecnica industriale
|
Erogazione |
Tradizionale |
Lingua |
Italiano |
Frequenza |
Facoltativa |
Valutazione |
Orale |
Moduli didattici |
Seminario Energia
|
|
Obiettivi formativi del corso
Il corso si propone di fornire le nozioni di base per l'analisi energetica dei sistemi, sia attraverso lo studio dei processi di conversione tra le diverse forme di energia (termica, meccanica) sia fornendo gli elementi fondamentali sui meccanismi dello scambio termico e della meccanica del fluidi.
To introduce the students to the basic concepts of thermodynamics and fluid flow applied to the analysis of the transformation of energy (thermal and mechanical) and of the transfer of thermal energy.
|
|
Note
Attività d'esercitazioneEsercitazioni pratiche. Parte integrante del corso sono le esercitazioni numeriche come momento di verifica e chiarimento delle nozioni teoriche acquisite nelle ore di lezione. Le esercitazioni si completano con una serie di dimostrazioni pratiche sull'impiego del più importanti strumenti per la misura di: temperatura, pressione, umidità, velocità e portata di fluidi.Modalità d'esameL'esame consiste in una prova scritta e in un colloquio su tre temi distinti e relativi alla termodinamica, alla fluidodinamica e alla termocinetica. Oltre agli argomenti teorici compresi nel programma, sono argomento di esame anche esempi di applicazione del tipo di quelli presentati durante il corso di esercitazioni.PropedeuticitàPer seguire il corso con profitto è necessaria la conoscenza di: Fisica generale ABC, Analisi matematica ABC.
Laboratory activitiesIn order to make the students develop an analytical and problem-solving skill, part of the course is focused on exercises where the conceptual principles find practical application.Examination methodsWritten and oral examination.
|
|
Programma
Termodinamica. Richiami sui sistemi di unità di misura. Generalità e definizioni. Sistemi chiusi. Primo principio della termodinamica e proprietà energia. Secondo principio della termodinamica e proprietà entropia. Irreversibilità. Teorema di non diminuzione dell'entropia. Sistemi semplici monocomponenti. Superficie (p, v, T) e diagrammi termodinamici (p, v) e (p, T). Equazione di Clausius Clapeyron. Proprietà dei liquidi. Proprietà e trasformazioni dei vapori saturi e surriscaldati. Gas perfetti. Proprietà e trasformazioni dei gas perfetti. Gas reali. Equazione di Van der Waals. Legge degli stati corrispondenti. Fattore di compressibilità. Diagrammi termodinamici (T, s) e (h, s). Termodinamica dei sistemi aperti. Definizioni. Equazioni di bilancio di massa ed energia. Cicli termodinamici: ciclo Rankine e ciclo frigorifero. Sistemi semplici multicomponenti. Proprietà delle miscele di gas perfetti. Miscele di aria e vapore d'acqua.
Fluidodinamica. Aspetti fisici del moto di un fluido. Viscosità. Moto laminare e moto turbolento. Strato limite fluidodinamico. Numero di Reynolds. Moto dei fluidi nei condotti. Equazioni integrali. Equazione di bilancio dell'energia meccanica. Equazione di Bernoulli. Perdite di carico. Misure di velocità e di portata. Fluidi comprimibili. Numero di Mach.
Termocinetica. Conduzione. Legge di Fourier. Equazione di bilancio dell'energia. Equazione di Fourier. Conduzione stazionaria. Analogia elettrica. Convezione. Analisi dimensionale. Strato limite termico. Convezione forzata, naturale e mista. Irraggiamento termico. Generalità e definizioni. Leggi dell'irraggiamento. Fattore di forma e sue proprietà. Applicazioni relative al mutuo scambio radiattivo tra superfici nere e grigie. Contemporanea presenza di diverse modalità di scambio. Coefficiente globale di scambio termico.
Thermodynamics. Definitions: systems and properties. Units (SI). Closed and open systems. Forms of energy. First Law. Second law. Entropy. Irreversibility. Closed systems: conservation of mass, conservation of energy. Open systems: definitions, conservation of mass, conservation of energy, steady and transient processes. Properties of pure substances, equilibrium diagrams (p,v) (p,T). Incompressible substances and their properties. Vapours: quality and other properties. Ideal gas. Real gas. Van der Waals equation. Law of corresponding states. Compressibility factor. Vapor power cycles: Rankine cycle, ideal cycle, reheat. Refrigeration vapour cycle. Coefficient of performance. Thermodynamic efficiency. Simple multicomponents systems. Ideal gases mixtures. Mixtures of air and water vapour. Specific umidity. Psicrometric diagram?
Fluid flow: Physical aspect of the fluid flow. Coefficient of viscosity. Laminar and turbulent flow. Boundary layer. Reynolds number. Fluid flow in pipes. Integral equations Energy bilance equation. Bernoulli equation. Friction losses. Velocity and mass flow rate measurements in fluids. Compressible fluids. Mach number.
Heat transfer: Conduction. Fourier law. Energy balance equation. Fourier equation. Steady state conduction. Electrical analogy. Convection. Dimensional analysis. Thermal boundary layer. Forced, natural and mixed convection. Thermal radiation. Definitions. Laws of thermal radiation: Plack's law, Stefan-Boltzmann law. View factor. Applicaions to thermal radiation heat transfer between black and grey surfaces. Overall heat transfer coefficient. Finned surfaces. Heat exchangers. Logaritmic mean temperature difference. Efficiency of the heat exchanger.
|
|
Testi consigliati e bibliografiaA. COCCHI: "Elementi di termofisica generale e applicata", Società Ed. Esculapio, Bologna, 1990. |
|
|
|
|
Registrazione |
Attiva |
|
|
Ultimo aggiornamento: 08/03/2013 13:06
|
|